
Tecnologia e ricerca per un futuro più sostenibile
Negli ultimi anni abbiamo investito molto nelle tecnologie per produrre tessuti con un impatto ambientale minimo e abbiamo dedicato molto spazio alle collezioni con tessuti realizzati con fibre riciclate come lana, cotone, poliestere e poliammide.

Le nostre certificazioni
La certificazione come strumento concreto del nostro impegno: la concretezza del nostro impegno quotidiano è dimostrata dalle numerose certificazioni ottenute. Disponibile da tempo per i nostri clienti, per verificare la tracciabilità e la sostenibilità dei nostri tessuti:

GRS
(Global Recycled Standard)
Il Global Recycled Standard è una certificazione che garantisce un elevato livello di sostenibilità per i tessuti prodotti utilizzando materie prime riciclate sia pre-consumo che post-consumo. Questa certificazione consente a un’organizzazione di tracciare l’intera linea di produzione dall’inizio alla fine e si sposa perfettamente con la filosofia di Milior, che ha sempre compreso l’importanza di utilizzare materie prime riciclate come parte della propria collezione, oltre a utilizzare tessuti riciclati come il poliestere elasticizzato e la poliammide.

BCI
(Better Cotton Initiative)
L’iniziativa BCI per il cotone si occupa di certificare la produzione di cotone tenendo conto di alcuni fattori di sostenibilità molto importanti come: la tutela di tutte le aree di produzione, il cogliere le opportunità sociali ed economiche che possono presentarsi per tutti i soggetti coinvolti nei settori produttivi.

RWS
(Responsible Wool Standard)
Il Responsible Wool Standard (certificato RWS) certifica l’origine della lana vergine tracciando l’intero ciclo produttivo a partire dalla materia prima. La lana certificata RWS proviene da allevamenti sostenibili che rispettano il benessere degli animali, l’ambiente e le condizioni economiche e sociali degli allevatori stessi.

Higg Index
Milior è membro dell’Indice Higg dal 2019. L’indice Higg è un modulo per misurare gli impatti sociali e ambientali della catena di fornitura e la performance di sostenibilità dell’azienda nel suo complesso. In particolare, l’Higg Facility Environmental Module (HIGG FEM) valuta il sistema di gestione ambientale dell’azienda, l’utilizzo di energia e acqua, il livello di emissioni, il trattamento delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo e la gestione dei prodotti chimici. Il modulo ambientale Higg Facility è uno strumento di valutazione della sostenibilità che standardizza il modo in cui le strutture misurano e valutano le loro prestazioni ambientali, anno dopo anno.

ISO 9001
La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di gestione della qualità di un’organizzazione deve dimostrare per garantire il livello di qualità dei prodotti e dei servizi che dichiara di avere con se stessa e con il mercato.
Tecnologia e ricerca per un futuro più sostenibile
Negli ultimi anni abbiamo investito molto nelle tecnologie per produrre tessuti con un impatto ambientale minimo e abbiamo dedicato molto spazio alle collezioni con tessuti realizzati con fibre riciclate come lana, cotone, poliestere e poliammide.

Le nostre certificazioni
La certificazione come strumento concreto del nostro impegno: la concretezza del nostro impegno quotidiano è dimostrata dalle numerose certificazioni ottenute. Disponibile da tempo per i nostri clienti, per verificare la tracciabilità e la sostenibilità dei nostri tessuti:

GRS
(Global Recycled Standard)
Il Global Recycled Standard è una certificazione che garantisce un elevato livello di sostenibilità per i tessuti prodotti utilizzando materie prime riciclate sia pre-consumo che post-consumo. Questa certificazione consente a un’organizzazione di tracciare l’intera linea di produzione dall’inizio alla fine e si sposa perfettamente con la filosofia di Milior, che ha sempre compreso l’importanza di utilizzare materie prime riciclate come parte della propria collezione, oltre a utilizzare tessuti riciclati come il poliestere elasticizzato e la poliammide.

BCI
(Better Cotton Initiative)
L’iniziativa BCI per il cotone si occupa di certificare la produzione di cotone tenendo conto di alcuni fattori di sostenibilità molto importanti come: la tutela di tutte le aree di produzione, il cogliere le opportunità sociali ed economiche che possono presentarsi per tutti i soggetti coinvolti nei settori produttivi.

RWS
(Responsible Wool Standard)
Il Responsible Wool Standard (certificato RWS) certifica l’origine della lana vergine tracciando l’intero ciclo produttivo a partire dalla materia prima. La lana certificata RWS proviene da allevamenti sostenibili che rispettano il benessere degli animali, l’ambiente e le condizioni economiche e sociali degli allevatori stessi.

Standard 100
by OEKO-TEX
STANDARD 100 by OEKO-TEX® è un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti dell’industria tessile a tutti i livelli di lavorazione, nonché per i materiali accessori utilizzati. I nostri tessuti sono testati e certificati da OEKO TEX e pertanto corrispondono e rispettano le norme di legge in materia di ecologia, processo produttivo e sostenibilità.

Higg Index
Milior è membro dell’Indice Higg dal 2019. L’indice Higg è un modulo per misurare gli impatti sociali e ambientali della catena di fornitura e la performance di sostenibilità dell’azienda nel suo complesso. In particolare, l’Higg Facility Environmental Module (HIGG FEM) valuta il sistema di gestione ambientale dell’azienda, l’utilizzo di energia e acqua, il livello di emissioni, il trattamento delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo e la gestione dei prodotti chimici. Il modulo ambientale Higg Facility è uno strumento di valutazione della sostenibilità che standardizza il modo in cui le strutture misurano e valutano le loro prestazioni ambientali, anno dopo anno.

ISO 9001
La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di gestione della qualità di un’organizzazione deve dimostrare per garantire il livello di qualità dei prodotti e dei servizi che dichiara di avere con se stessa e con il mercato.
